Il fatto che in una Regione come l’Abruzzo con ben quattro sedi universitarie ci sia ancora un tasso di disoccupazione giovanile certificato dall’ISTAT che sfiora il 40% deve spingerci a riflettere sull’efficacia dei percorsi di formazione tradizionalmente erogati in questa zona.
Ed una prima considerazione che viene da fare, peraltro supportata da diversi esperti del settore, è che la sola laurea, anche quinquennale, in un contesto lavorativo contratto come quello abruzzese forse non è più sufficiente.
Sarà anche per questo che, da un po’ di anni a questa parte, si assiste ad una crescente richiesta di iscrizione ai master in università di Pescara.
Ce ne sono diversi e per i più disparati indirizzi. In particolare i master universitari a Pescara che Unicusano sta erogando attraverso la propria piattaforma e-learning sono organizzati secondo 5 aree didattiche principali ad indirizzo umanistico, mondo scuola, economico-giuridico, medico-sanitario e delle forze armate.
Tanto i master di secondo livello quanto i master di primo livello a Pescara attualmente erogati da Unicusano hanno una durata annuale e prevedono un impegno complessivo degli iscritti quantificato in circa 1500 ore.
Tutti i master a Pescara di Unicusano sono organizzati in questo modo: sono previsti una serie di corsi con durata variabile e con un peso specifico diverso in fatto di crediti formativi erogati.
Le lezioni dei vari corsi non vanno seguite in aula, come avviene per altri master delle università di Pescara, ma in streaming on demand, senza orari o luoghi specifici in cui farlo; si tratta infatti di lezioni videoregistrate e quindi visibili h24.
Come di recente ha potuto sperimentare chi ha concluso con successo un master a Pescara nel 2015 con Unicusano, i titoli conseguiti attraverso tali corsi hanno pieno valore legale e quindi possono essere utilizzati sia per l’accesso alle selezioni nel privato sia eventualmente per la partecipazione ai concorsi pubblici per posizioni di impiego legate alla propria specializzazione.