E’ possibile seguire un corso universitario in scienze della formazione ad Pescara con il solo diploma di scuola superiore e senza quotidiani spostamenti verso Chieti, l’Aquila o Teramo? Sì, è possibile, grazie al nuovo corso di laurea triennale in scienze dell’educazione che l’ateneo telematico Niccolò Cusano sta erogando online proprio in quel di Pescara.
Parliamo di un corso a cui è possibile accedere per chiunque sia in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore; non solo i neodiplomati della provincia ma anche chi non è più in età universitaria.
Anche chi già lavora può tranquillamente iscriversi al corso perché non è previsto l’obbligo di frequenza, e perché grazie ad Unicusano ha la possibilità di seguire le lezioni delle varie materie oggetto di esame direttamente da casa, guardandole in streaming sul portale e-learning dell’ateneo attivo h24.
Al termine dei tre anni, con il raggiungimento dei 180 crediti formativi, il corso si conclude con una prova di laurea finale; quest’ultima, come tutti gli esami intermedi va sostenuta in presenza presso la sede di Unicusano e rappresenta una delle pochissime occasioni in cui è davvero richiesta la presenza fisica degli iscritti presso l’ateneo.
A livello didattico il corso, che come anticipato dura nominalmente 3 anni e mira a fornire ai propri studenti competenze nel campo dell’analisi delle “situazioni socio-sanitarie” di individui e gruppi, nella progettazione ed applicazione di strumenti di misura dei progetti formativi, nella gestione nell’orientamento sociale di singoli, gruppi e comunità e nell’attuazione di interventi didattici.
In termini lavorativi il corso di laurea triennale in scienze dell’educazione e della formazione di Unicusano a Pescara prepara rispetto alle professioni codificate dall’ISTAT di insegnante nella formazione professionale, di assistente sociale e ruoli assimilati, e di tecnico dei servizi giudiziari.
Professioni che trovano impiego nelle comunità (carceri, centri per anziani o minori o stranieri e centri sportivi) e nelle realtà operanti nella formazione ed educazione (musei, parchi ed agenzie per l’ambiente).